In una serie di studi condotto negli Usa è stato appurato che chi dorme in media meno di sei ore per notte presenta un rischio del 50% in più di sviluppare adenomi colon-rettali rispetto a chi riposa almeno sette ore. Gli adenomi sono precursori di tumori maligni.
Perché lo scarso riposo notturno può rendere più vulnerabili al cancro? Il tutto è legato alla melatonina. Questo ormone viene secreto dalla ghiandola pineale per la maggior parte e ha un ciclo che varia con il ritmo giorno/notte, in modo che la produzione inizi quando cala il sole e vada avanti fino alle prime ore del mattino.
Una significativa riduzione della melatonina in circolo può comportare diverse malattie quali morbo di Alzheimer, diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari, neurologiche, metaboliche, endocrine e tumorali.
La melatonina è molto importante per il nostro benessere fisico e mentale perché:
In altre ricerche effettuate nelle colture cellulari, sono stati identificati almeno due bersagli specifici:
Ecco un importante dichiarazione del prof Luigi Di Bella: ribadì più volte che la melatonina – coniugata con adenosina per potenziarne la biodisponibilità – è “un fattore necessario ma non sufficiente a fermare un cancro: la melatonina da sola non guarisce alcun tumore, ma senza di essa è difficile se non impossibile arrivare alla guarigione”.
Nicola Camera