
Quanto più un alimento è digeribile tanto meno sazia.
Alimenti ricchi di fibre, grassi e proteine, che richiedono una digestione più lenta, sono più sazianti.
I carbo, quelli a più alto IG sono meno sazianti di quelli a basso indice.
I fattori che influenzano l’IG sono:
Importante!
L’IG tiene conto solo della qualità dei carboidrati mentre la risposta glicemica ad un alimento è influenzata anche dalla quantità di carboidrati, per questo motivo è fondamentale valutare anche il “Carico Glicemico” che meglio esprime l’impatto dei carboidrati sulla glicemia. Il (CG) si calcola moltiplicando il valore dell’indice glicemico per la quantità di carboidrati dell’alimento diviso 100.
Per i più esperti:
Il rapporto insulina/carboidrati (Rapp I/CHO o I/C) indica i grammi di carboidrati metabolizzati da 1 U di insulina, per un determinato soggetto. Ciò permette di adeguare la dose insulinica all’introito glucidico di ogni singolo pasto.
Mediamente 1 U di insulina metabolizza circa 10-15 g di CHO, ma cio’ e’ variabile in relazione all’età, la sensibilità, il peso, la stagionale e l’attività fisica praticata… se usate sussidi esogeni, fate attenzione, la via del NON RITORNO è dietro l’angolo.
Nicola Camera